cos’è e come prevenirla
La filariosi è una malattia parassitaria pericolosa che può colpire indistintamente cani, gatti e altri animali domestici.
Potenzialmente letale, è provocata dalla filaria (Dirofilaria Immitis), un verme che prende questo nome per via della sua forma sottile e allungata, che ricorda appunto un filo.La trasmissione della filariosi avviene principalmente tramite una semplice puntura di zanzara: in Europa il vettore principale della malattia è la zanzara tigre ma, in realtà, in alcuni casi anche pulci e zecche possono essere responsabili della parassitosi.
La malattia passa da un cane malato a uno sano seguendo uno schema ben preciso. Un cane malato è un vero e proprio serbatoio della patologia: nel suo torrente circolatorio, infatti, sono presenti le cosiddette microfilarie, ovvero lo stadio larvale più piccolo del parassita. Quando una zanzara punge un cane malato, le microlarvepassano nell’insetto e qui la microfilaria si sviluppa fino allo stadio intermedio, infestante per il cane.
La zanzara punge poi un cane sano e il patogeno viene immesso nel torrente circolatorio del cane punto e attraverso il sangue migra e raggiunge le arterie polmonari (i grossi vasi sanguigni vicino al cuore): qui cresce e in 3-4 mesi diventa una filaria adulta. I parassiti in forma adulta possono sopravvivere fino a ben 7 anni e, una volta che gli esemplari maschi e femmine hanno raggiunto la maturità sessuale, si riproducono per rilasciare nel sangue le microfilarie. Il ciclo ricomincia da capo e dal cane malato, le microfilarie possono raggiungere un altro cane sano attraverso un vettore (zanzara, pulce, zecca).
La filariosi non è così semplice da individuare, soprattutto perché nei cani la malattia può essere asintomatica per molti anni.
E’ essenzialmente una patologia polmonare: il parassita, infatti, è in gran parte localizzato nelle arterie polmonari e il cuore viene coinvolto solo quando la malattia progredisce ed è ormai a uno stato avanzato.
I sintomi insorgono gradualmente e sono caratterizzati dalla comparsa di tosse, respiro affannoso e debolezza. Possono inoltre insorgere anche altri sintomi aspecifi come inappetenza, anoressia e perdita di peso.
In ultima fase si arriva ad una vera e propria insufficienza cardiaca congestizia con ascite ed edemi degli arti. Una corretta profilassi e una diagnosi precoce, tramite screening annuale, si rendono quindi fondamentali per proteggere il nostro pet.
Per prevenire attivamente la filaria è consigliabile sottoporre il proprio animale domestico a un test ematico tutti gli anni per appurare che non sia già infestato al momento del trattamento: si tratta di un semplice esame del sangue che può essere effettuato in clinica veterinaria con risultati in tempi rapidissimi. I test di uso comune ricercano gli antigeni circolanti prodotti dalle femmine adulte di Filaria, sono altamente specifici e utili per una diagnosi rapida.
Ricordiamo che il test è fondamentale quando non si è sicuri di aver seguito correttamente la profilassi annuale o qualora si abbia adottato un cane di cui non si conosce la precedente storia clinica.
Una volta effettuato il test possiamo sfoderare le armi che abbiamo a disposizione per evitare il contagio e proteggere i nostri pets. Si mette in atto un approccio su più fronti, uno atto a impedire che il parassita compia il suo intero ciclo vitale somministrando dei farmaci che eliminano le forme adulte dal torrente circolatorio e l’altro atto a tenere lontano le zanzare o altri vettori. Se desideri avere maggiori informazioni sulla profilassi della filariosi cardio polmonare o sottoporre il tuo amico a quattro zampe ad un test di controllo non esitare a contattarci per un appuntamento durante il quale, verificheremo il suo stato di salute e decideremo la terapia adeguata per una corretta profilassi.
Via San Carlo 8/F, 40023 Castel Guelfo Di Bologna (BO)
info@poggiopiccolovet.it
+39 0542 670787
Per emergenze:
+39 339 7185211
Attività Ambulatoriale:
Lun-Ven 9:30 – 19:30
Sabato 9:30 – 13:00
Si consiglia la prenotazione telefonica
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |