cos’è e come prevenirla
E’ una malattia infettiva molto complessa di origine parassitaria causata da protozoi del genere Leishmania, parassita intracellulare obbligato del sistema reticolo-istiocitario dell’uomo e di altri mammiferi, trasmesso da agenti vettori, che colpisce sia gli animali (canidi e roditori) domestici e selvatici che l’uomo. La Leishmaniosi è presente nelle aree tropicali e subtropicali temperate del mondo e in tutto il bacino del Mediterraneo. Presente ormai in quasi tutta Italia tranne che nelle zone alpine.
E’ trasmessa solo ed esclusivamente ad opera di un vettore biologico, il flebotomo, insetto ematofago, appartenente al genere Phlebotomus, di piccole dimensioni (2-3 mm), simile a piccole zanzare.
La Leishmaniosi colpisce prioritariamente i cani, che nel nostro territorio rappresentano il “serbatoio” principale del parassita, ma colpisce anche gatti e roditori selvatici oltre che l’uomo e in particolar modo risultano essere più esposti gli anziani, i bambini e gli immunodepressi.
Nel cane la sintomatologia è quanto mai variabile manifestandosi in modo asintomatico (assenza cioè di segni clinici e sintomi evidenti) o in forma sintomatica caratterizzata da presenza di forfora, caduta del pelo, ulcerazioni localizzate in diverse regioni, crescita abnorme delle unghie, ingrossamento dei linfonodi e della milza e nella fase terminale insufficienza renale. Più raramente si è riscontrata una epatite cronica granulomatosa e diarrea.
Gli esami di laboratorio sono di fondamentale importanza al fine di emettere correttamente la diagnosi, ma anche a fini prognostici e come monitoraggio nel corso della terapia.
E’ possibile effettuare in clinica un test per la ricerca di anticorpi-Leishmania nel sangue che attualmente rappresenta il test screening per eccellenza.
Se il test rapido risulta negativo o dubbio, a fronte di un animale con sintomi sospetti di Leihmaniosi è possibile effettuare altri test di laboratorio più approfonditi:
La prevenzione della puntura di insetti, tra cui appunto zanzare e flebotomi, si ottiene con il ricorso a prodotti repellenti sotto forma di spot on, collari o spray.
Esistono anche repellenti a base di oli essenziali naturali (come l’olio di Neem).
Negli ultimi anni è stato sviluppato anche un vaccino in grado di ottimizzare la risposta immunitaria del soggetto in caso di puntura da parte di flebotomo infetto.
Per concludere vi ricordiamo che né i prodotti repellenti né il vaccino danno una copertura al 100%,pertanto i test di screening che possono darci una diagnosi di certezza e il corretto inquadramento clinico del paziente, ci consentono di stadiare l’animale infetto da Leishmania infantum collocandolo nel gruppo di “esposti”, “infetti”, “malati” o “malati con quadro clinico grave”, cui potremmo aggiungere anche lo stadio di soggetti già trattati ma refrattari al trattamento e quelli già trattati ma che recidivano precocemente.
Via San Carlo 8/F, 40023 Castel Guelfo Di Bologna (BO)
info@poggiopiccolovet.it
+39 0542 670787
Per emergenze:
+39 339 7185211
Attività Ambulatoriale:
Lun-Ven 9:30 – 19:30
Sabato 9:30 – 13:00
Si consiglia la prenotazione telefonica
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |